Terreno edificabile o una casa da ristrutturare: attenzione alle fregature

In questo articolo affronteremo le problematiche occulte più frequenti a cui stare attenti relative ai terreni edificabili o agli edifici vecchi da ristrutturare.

Terreno edificabile o una casa da ristrutturare

Terreno edificabile o una casa da ristrutturare

Alcuni clienti ci contattano per fortuna quando sono ancora in fase di ricerca di un terreno edificabile o una casa da ristrutturare (o demolire e ricostruire); altri invece sfortunatamente hanno da poco acquistato già il terreno o l’immobile da ristrutturare (oppure hanno firmato un preliminare di acquisto).


Perché “sfortunatamente”? I rischi più comuni

Per esperienza, purtroppo, quando una persona o famiglia acquista un terreno edificabile o una casa da ristrutturare affidandosi solo alla mediazione dell’agenzia immobiliare di turno, spesso non è a conoscenza di tutti i fattori o delle problematiche più o meno occulte che possono influire sulla progettazione architettonica, o che possono sfociare in vere e proprie “rogne” che richiedono molto tempo e soldi per essere risolte.

Attenzione: molte agenzie immobiliari effettuano una verifica piuttosto sommaria sul bene da vendere (terreno edificabile o casa da ristrutturare). In realtà, per farla correttamente servono molte ore di lavoro e un’esperienza costruttiva concreta che solo uno studio di architettura e ingegneria possiede.

Bisogna infatti verificare con precisione ciò che prescrivono il P.R.G. o P.I., le Norme tecniche, il regolamento edilizio. Molto spesso è necessario fissare un incontro coi tecnici del Comune per chiarire alcuni punti ambigui (i Regolamenti edilizi e le Norme Tecniche possono avere parti interpretabili) che, in fase di progettazione, potrebbero creare vincoli stilistici e architettonici importanti.


Vincoli e problemi tipici sui terreni edificabili

Se il terreno si trova in zona a vincolo ambientale o paesaggistico, o in zona agricola divenuta edificabile tramite il Piano Casa, possono sorgere vincoli legati a forma e proporzioni dell’edificio, tipo di copertura, dimensioni di finestre e portefinestre, tipo di oscuranti, materiali tipici, ecc.

Le problematiche più comuni sono:

• Presenza di vincoli (paesaggistico, idrogeologico, fasce di rispetto stradali o di pozzo, ecc.) che possono limitare in modo rilevante la libertà di progettazione (forma, stile architettonico, numero di piani, tipo di copertura) o rendere di fatto inedificabile parte del terreno.

• Mancanza di servitù di passaggio o sottoservizi per accedere al lotto e allacciare il nuovo edificio a reti di acqua potabile, elettricità, telefono, fognatura, ecc.

Questo secondo punto si verifica soprattutto con terreni edificabili in zone di completamento o resi tali dal Piano Casa della Regione Veneto. Ricordate che, se il lotto non confina con una strada pubblica ma è arretrato anche solo di qualche decina di metri, è necessaria una servitù di passaggio con qualunque mezzo, registrata ufficialmente. Lo stesso vale per i sottoservizi: bisogna accertarsi che, una volta costruito l’edificio, sia possibile allacciarlo alle utenze necessarie.

Se non si pensa prima a queste cose (magari stipulando una servitù di sottoservizi registrata), ci si trova, dopo l’acquisto, in una posizione di debolezza nei confronti di chi deve concedere la servitù. Una servitù di passaggio o di sottoservizi può arrivare a costare decine di migliaia di euro!

In questi anni ho letteralmente salvato clienti che stavano per acquistare terreni senza che l’agenzia immobiliare di turno si preoccupasse delle servitù di sottoservizi o di passaggio. In tal modo, avrebbero rischiato di dover trovare un accordo con i vicini (sborsando somme importanti, non previste) durante i lavori di costruzione, pur di allacciare l’edificio alle utenze.


Verifiche indispensabili su vecchie case da ristrutturare

Per quanto riguarda l’acquisto di vecchie case da ristrutturare o da demolire e ricostruire, esistono diverse criticità da valutare. Ad esempio, può esserci un grado di protezione sul fabbricato che impedisce l’apertura di nuove finestre o la modifica di sagoma, sedime, volume o altezze. Anche la demolizione e ricostruzione non sempre è consentita e va verificata attentamente. Se l’edificio è vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici, la situazione si complica ulteriormente, poiché occorre interfacciarsi con i loro tecnici e le loro direttive.


Conclusioni: come evitare brutte sorprese

In sintesi, non acquistate mai nulla – in particolare un terreno edificabile o una casa da ristrutturare – senza che un professionista esperto non abbia verificato con cura tutte le problematiche e i vincoli.

Suggerimento: Il nostro studio di Architettura offre consulenze complete e precise per garantire la fattibilità dell’intervento edilizio (nuova costruzione o ristrutturazione) con la massima tranquillità e sicurezza. Forniamo supporto anche nella redazione del preliminare di acquisto, che deve includere eventuali clausole speciali, come l’istituzione di servitù di passaggio e/o sottoservizi.

Contattaci senza remore se ti trovi nella delicata fase di ricerca di un terreno edificabile o una casa da ristrutturare: possiamo aiutarti a evitare sorprese e spese impreviste!

 

Terreno edificabile o una casa da ristrutturare

Condividi questo articolo!

Giancarlo Della Libera

Mi occupo da vari anni principalmente della progettazione e realizzazione di case in legno ecologiche passive od edilizia tradizionale (muratura); sono edifici in cui l’efficienza ed il risparmio energetico sono molto elevati ed è pertanto possibile soddisfare interamente il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria, tramite l’uso di fonti di energia rinnovabili. Tali case passive sono intrinsecamente ecologiche e rispettose dell’ambiente.

Per evitare di buttare via i tuoi soldi, ti consiglio vivamente di leggere questa fondamentale guida:

“LE 8 COSE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERE PRIMA DI COSTRUIRE LA TUA CASA ECOLOGICA IN LEGNO O MURATURA PER EVITARE DI BUTTARE VIA I TUOI SOLDI.”

Ti darà importantissimi consigli e nozioni in modo da riuscire a districarti in un settore molto affascinante ma altamente tecnico e specializzato.

TESTIMONIANZE DEI CLIENTI

“L’ing. Dalla Libera ha seguito tutta la progettazione e direzione lavori del grande complesso immobiliare composto da oltre 30 appartamenti denominato Villaggio Solidale di Mirano (VE) realizzando il restauro e ristrutturazione edilizia completa dell’ottocentesca Villa e barchessa di Villa Boldù Grimani e realizzando un nuovo grande cohousing in classe oro (Casaclima) destinato ad ospitare famiglie e disabili in stato di disagio. E’ stato un lavoro molto impegnativo nel quale l’ing. Dalla Libera ha seguito con molta scrupolosità e precisione tutti i dettagli dei lavori seguendo le diverse squadre di operai e tutte le ditte che si sono avvicendate nel cantiere.”

Dott. Guido Gini – Amministratore unico della Fondazione Cav. Guido Gini – Onlus (Mirano – Venezia, 10 novembre 2015 )

“Giancarlo Dalla Libera ha progettato e seguito il lavoro di ristrutturazione edilizia della nostra abitazione in modo molto preciso e consigliandoci sempre le soluzioni adeguate per raggiungere un risultato di comfort, vivibilità e risparmio energetico della casa secondo le nostre aspettative. Grazie Giancarlo. Lo consiglio per la sua particolare preparazione nella conoscenza dei materiali in bioedilizia e delle tecnologie di risparmio energetico.”

Dott. Marco Sandonà – Sindaco di Caltrano (Vicenza, 7 dicembre 2015)

“L’ing. Dalla Libera si è dimostrato un professionista puntuale e preciso esperto in case ecologiche, che sa trovare soluzioni creative in linea con le richieste dei committenti.”

Dott. Nicola Gramola – Monte di Malo (Vicenza, 11 gennaio 2016)

“L’ing. Dalla Libera si è dimostrato un professionista capace e ottimo consulente. Si è occupato del progetto di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica della nostra casa, consigliandoci sempre le soluzioni più adatte alle nostre necessità e desideri. Siamo molto soddisfatti della nostra casa rimessa a nuovo”

Ing. Andrea Toldo – Caltrano (Vicenza, 14 marzo 2016)

“L’ing. Dalla Libera ci ha seguito sin dalle prime fasi di acquisto del terreno edificabile a Breganze (Vicenza) per la costruzione della nostra casa ecologica, risolvendo varie problematiche che erano sorte col venditore, verificando l’assenza di vincoli e problematiche occulte, occupandosi anche della redazione e stipula del contratto preliminare di acquisto.
Si è poi occupato anche della redazione del progetto e direzione lavori della nostra nuova villa ecologica unifamiliare, dimostrando una grande preparazione tecnica, gusto architettonico, disponibilità e costante presenza in cantiere durante la direzione dei lavori. Ha coordinato e seguito tutti i lavori nei minimi dettagli consegnandoci la casa in soli 10 mesi di lavori. Siamo molto soddisfatti del risultato finale”.

Dott. Vanzo Giuseppe – Breganze (Vicenza, 14 aprile 2016)