Case in classe oro certificate
Case in classe oro Casaclima certificate: cosa sono, quali sono i vantaggi, perché sceglierle.
Progettiamo la tua casa in classe oro certificata dall’Agenzia Casaclima di Bolzano. Case prefabbricate ecologiche in legno, abitazioni in bioedilizia e in edilizia tradizionale.
Operiamo soprattutto a Vicenza, Verona, Padova, Treviso, Venezia e in tutto il Veneto. In questa pagina vi spiegheremo le caratteristiche principali della case certificate in classe oro Casaclima.
Progettiamo e realizziamo anche ville passive certificate dal Passivhaus institute tedesco.
Buongiorno, sono Giancarlo Dalla Libera, titolare dello Studio Dalla Libera a Thiene (Vicenza) è specializzato proprio nella progettazione e realizzazione di case ecologiche prefabbricate in legno ed in edilizia tradizionale (muratura), comunemente chiamate case di legno, case passive, passivhaus, case in bioedilizia o case in classe oro casaclima), partendo dalle fondamentali indicazioni fornite da te ed il relativo budget di spesa.
Se sei arrivato in questa pagina probabilmente stai cercando risposta ad almeno una di queste domande:
- Cosa sono le case in classe oro?
- Quali sono le caratteristiche principali e i vantaggi delle case certificate in classe oro da Casaclima?
- E’ necessario installare impianti di riscaldamento o di raffrescamento nelle abitazioni di classe oro?
- Come lavora Studio Dalla Libera e cosa può fare per te?
- In quale area geografica operiamo?
Con il termine casa in classe oro Casaclima si intende comunemente delle case o più in generale degli edifici (anche chiaramente a destinazione commerciale o direzionale) a basso consumo energetico (definiti dalla norma italiana edifici ad energia quasi zero).
Tali case ecologiche hanno caratteristiche ben definite e standardizzate, sono sempre estremamente confortevoli e con costi di gestione ridicoli rispetto le case comuni.
Una Casaclima classe oro è innanzitutto un edificio in grado di assicurare un’alta efficienza energetica con conseguente risparmio di energia e riduzione dei costi per la climatizzazione ed il riscaldamento.
A questo si accompagnano sempre un alto standard qualitativo ed elevate condizioni di comfort per gli abitanti.
La prima scelta da compiere insieme al progettista riguarda quindi lo standard energetico che vuoi raggiungere con la tua casa: una CasaClima Oro (Gold), A o B.
Le classi energetiche CasaClima individuano separatamente il fabbisogno energetico per riscaldamento e l’energia complessiva impiegata.
Il nostro Studio è specializzato nella progettazione e realizzazione di case o edifici certificati in classe Oro, quindi nella classe più prestante.
E’ importante capire che chiunque può realizzare una casa ecologica a basso consumo energetico (sia in legno che in edilizia tradizionale) senza necessariamente far certificare tale edificio, sebbene il certificato Casaclima sia universalmente riconosciuto come dimostrazione di altissima qualità progettuale e realizzativa e di un bassissimo consumo energetico.
Ci sono alcune importanti caratteristiche che ti permettono di scegliere consapevolmente il professionista giusto per la realizzazione di una casa in classe oro. Scoprile qui sotto.


il valore n50 (ricambio di aria interna per perdite attraverso gli spifferi o fessure della casa in corrispondenza di una depressione/sovrappressione di 50 Pascal) deve risultare in opera minore di 0,6 h-1.
Utilizzando termini meno tecnici, la casa in classe oro deve essere praticamente stagna, cioè priva di fessure e difetti costruttivi che causano dispersioni di calore ed energia oltre che fastidi per gli abitanti. Tale prestazione di tenuta all’aria deve essere dimostrata da un apposito test di tenuta all’aria (blower-door-test).
Per raggiungere le prestazioni di elevato risparmio energetico o Passivhaus, la casa in classe oro casaclima deve essere progettata e realizzata in modo accurato nei minimi dettagli prevedendo tra l’altro:


Utilizzo di serramenti a basso consumo energetico (Ug<0,5-0,6 w/m2 k; Uf<1,0 w/m2 k), cioè con vetrocamera a triplo vetro, basso emissivi con gas argon.
E’ necessario studiare con grande attenzione la dimensione delle aperture verso l’esterno in base all’orientamento dell’edificio.


Installazione di un impianto centralizzato di ventilazione ad alta efficienza che garantisce un ricambio d’aria costante all’interno della casa ecologica senza necessità di aprire le finestre, con un grado di recupero del calore (rendimento) di circa il 85-90%.
Tale impianto è fondamentale per far sì che all’interno dell’abitazione ci sia sempre aria pura, con completa eliminazione di umidità, odori, aria viziata, ecc..


Utilizzo efficiente della corrente elettrica.

Utilizzo di fonti di energia rinnovabili (solare, fotovoltaico e biomassa).

Consapevolezza energetica: Una Casaclima è caratterizzata da un fabbisogno termico molto basso, e permette quindi di risparmiare sui costi di riscaldamento, di migliorare il comfort abitativo e di aumentare sul lungo periodo il valore dell’immobile.
Tre le componenti particolarmente importanti: un’efficace coibentazione dell’involucro esterno dell’edificio, la presenza di vetrate termiche che fanno entrare quanta più luce possibile ma impediscono la fuoriuscita del calore, una costruzione ermetica.

Comfort: Un grande isolamento delle pareti non giova solo al portafoglio, ma aumenta anche il comfort.
La coibentazione delle pareti esterne può aumentare le temperature delle superfici interne, mentre contemporaneamente si uniforma la temperatura dell’ambiente interno, senza avvertire quindi sensazioni di freddo/caldo e sbalzi termici.
Tutto questo ha effetti positivi sul comfort abitativo e sul fabbisogno energetico.
Una buona coibentazione del perimetro dell’edificio si rivela utile anche in estate, perché è uno dei fattori principali per impedire il surriscaldamento estivo.

Amica dell’ambiente e del clima:
Gli impianti di riscaldamento sono una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico.
Una casa in classe oro Casaclima o Passivhaus permette di risparmiare l’80-90% di energia rispetto ad un edificio tradizionale, e di ridurre proporzionalmente l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria.
Vengono infatti ridotte non solo le emissioni di polveri sottili, ossido di carbonio, ossidi di azoto ed idrocarburi, ma anche quelle di gas pericolosi per il clima.
Costruire tenendo conto dell’efficienza energetica si rivela quindi un importante contributo per la tutela dell’ambiente e del clima.

Amica della salute:
Il 90% del nostro tempo lo trascorriamo in ambienti chiusi: è chiaro pertanto che la qualità degli ambienti influisce parecchio sul nostro benessere e sulla nostra salute.
In particolare le case ecologiche certificate in classe oro Casaclima o Passivhaus hanno sempre al loro interno degli impianti di ventilazione con ricambio d’aria automatico ad alta efficienza che garantiscono un ricambio d’aria continuo.
L’aria viene filtrata da appositi filtri prima di essere immessa all’interno dell’abitazione.

Economica:
Grazie all’isolamento, i costi di riscaldamento vengono ridotti radicalmente, per questo essa è la base della tecnica edile Casaclima o Passivhaus.
Quasi il 70% dei costi energetici di una famiglia si devono al riscaldamento.

Assenza di difetti edili:
Il primo passo per realizzare una casa in classe oro Casaclima o Passivhaus è un’attenta progettazione, che prende in considerazione in particolare dettagli critici relativi alla tecnica edile ed al risparmio energetico.
In questo modo, una casa certificata da Casaclima o Passivhaus è priva dei difetti edili più frequenti (ponti termici, spifferi e fessure, ecc.).
E’ necessario quindi realizzare il test di tenuta all’aria (blower door test) al fine di verificare l’assenza di qualsiasi difetto costruttivo afferente l’involucro edilizio.

Aumento di valore: di solito l’impiantistica all’interno dell’abitazione viene rinnovata già dopo 20 o 30 anni, mentre invece le pareti esterne dell’edificio non vengono ristrutturate per un periodo che varia tra i 30 ed i 60 anni; ciò dovrebbe indurti ad utilizzare materiali di adeguato valore e durabilità per la coibentazione dell’edificio.
Inoltre è dimostrato che gli edifici certificati mantengono nel tempo dei valori commerciali più alti rispetto ad edifici non certificati.
Quindi i costi necessari (maggiori di circa il 5-10% rispetto ad un edificio tradizionale) devono essere considerati come un investimento.
Grazie al raggiungimento dei suddetti valori tecnici è generalmente possibile garantire il benessere termico (cioè il riscaldamento adeguato della casa in classe oro casaclima) senza che sia necessaria l’installazione di alcun impianto di riscaldamento di tipo “convenzionale”, ovvero di una caldaia a gas con termosifoni o di riscaldamento a pavimento, sebbene ciò sia chiaramente possibile in base alle tue richieste e necessità.
(E’ possibilissimo prevedere il riscaldamento a pavimento in una casa in classe oro, sebbene il medesimo impianto sia, di fatto, superfluo per garantire un adeguato riscaldamento della casa.)
Durante la stagione invernale infatti le perdite di calore per trasmissione attraverso l’involucro edilizio vengono quasi interamente compensate dagli apporti passivi gratuiti di calore dovuti all’irraggiamento solare attraverso le finestre e dal calore generato all’interno della casa in classe oro dai suoi stessi occupanti e dalla dissipazione termica degli elettrodomestici.
L’energia necessaria per pareggiare il bilancio termico residuo della casa viene in genere garantita attraverso sistemi non convenzionali (es. pannelli solari, termostufe a biomassa o pompa di calore utilizzata anche per riscaldare l’aria dell’impianto di ventilazione meccanica controllata con elevato recupero di calore).
Ciò ti garantisce e ti tutela da più punti di vista, in particolare:
- che tutte le ditte coinvolte nella richiesta di preventivo abbiano i medesimi dati di partenza
- che possano redigere dei preventivi confrontabili e comparabili tra di loro
- che NON possano prendere scelte importanti in autonomia (pacchetti murali e di copertura, tipologia di impianti, tipologia di serramenti e di sistemi oscuranti, ecc.) senza il coinvolgimento con lo Studio e con te.
Siamo specializzati proprio nella progettazione e realizzazione di case ecologiche prefabbricate in legno ed in edilizia tradizionale, comunemente chiamate case di legno, case passive, passivhaus, case in bioedilizia o case in classe oro), partendo dalle tue fondamentali indicazioni ed il relativo budget di spesa.
Se pensi che Studio Dalla Libera possa essere lo Studio adatto alle tue esigenze, scopri se operiamo nella tua area geografica.
Il nostro studio di architettura ed ingegneria opera, realizzando nuove case clases oro, principalmente a Vicenza, Verona, Padova, Treviso, Venezia, Belluno, Rovigo ed in tutto il Veneto e Triveneto (Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia).
La maggior parte dei nostri progetti li abbiamo eseguiti nella provincia di Vicenza ed in particolare in questi comuni: Thiene, Schio e Bassano del Grappa, ma raggiungiamo tutte le regioni sopra indicate.
Su richiesta, possiamo concordare dei progetti anche al di fuori di quest’area geografica.
Puoi fissare un appuntamento, senza impegno, per approfondire i temi che ti interessano di più e per chiarire eventuali dubbi, qui sotto:
Il nostro obiettivo è quello di poterti consigliare al meglio la miglior casa in legno ecologica ed efficiente cucita attorno alle tue esigenze ed in base al luogo in cui vuoi vivere!
Condividi questo articolo!