Adeguamento sismico
Sicuro che la tua casa è a norma antisismica? Ecco tutto ciò che devi sapere sull'adeguamento sismico.
Il nostro studio di architettura ed ingegneria si occupa anche di calcoli strutturali antisismici di edifici di nuova realizzazione ed interventi di miglioramento ed adeguamento sismico di edifici esistenti. Operiamo soprattutto a Vicenza, Verona, Padova, Treviso, Venezia, Belluno e Rovigo e in tutto il Veneto e Triveneto (Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia). In questa pagina vi spiegheremo l’importanza della prevenzione sismica su case ed edifici esistenti.
Buongiorno, sono Giancarlo Dalla Libera, titolare dello Studio Dalla Libera che si occupa anche dei fondamentali interventi preventivi di adeguamento o miglioramento sismico su edifici esistenti aventi destinazione residenziale, commerciale, direzionale e artigianale (i classici capannoni).
Il nostro studio di architettura ed ingegneria si occupa anche di tutta la progettazione strutturale antisismica relativa ai propri progetti ed anche per alcuni professionisti (architetti o geometri) ed imprese edili ed Immobiliari.
Gli edifici antisismici che progettiamo e realizziamo hanno vari tipi di struttura portante quali ad esempio muratura armata, telai in cemento armato o acciaio, pareti in legno (xlam) o telaio in legno.
La scelta della tipologia costruttiva dipende da vari fattori, come ad esempio le esigenze architettoniche, i costi, ecc.
Se sei arrivato in questa pagina probabilmente stai cercando risposta ad almeno una di queste domande:
Il Veneto è per buona parte zona sismica, per sapere se il tuo comune rientra tra quelli sismici puoi consultare la lista qui (in alto a destra).
Si ricorda che il maggiore grado di sismicità corrisponde ai comuni in zona 1, poi a scendere zona 2, zona 3, e zona 4.
In Veneto i comuni che si trovano in zona 1 e 2 (zona ad alta sismicità) sono sottoposti al controllo del Genio Civile: in particolare i progetti di nuova realizzazione e ristrutturazione edilizia devono prevedere obbligatoriamente il deposito dei calcoli strutturali a firma di un ingegnere o architetto abilitati (no geometri) secondo quanto previsto dalla legge n° 1086 del 1971, indipendentemente dalla tipologia costruttiva degli edifici (anche la direzione lavori strutturale deve essere fatta da un ingegnere o architetto!).
E’ obbligatorio anche il collaudo statico redatto da altro tecnico abilitato, non coinvolto nel progetto.
Per i Comuni che si trovano in zona 3 e 4 è comunque obbligatorio eseguire progetti antisismici (e depositare i progetti strutturali presso gli uffici del Comune) con collaudo statico finale.
Purtroppo troppo spesso la maggior parte delle persone capisce la pericolosità dei terremoti solo una volta che il tragico evento è accaduto (come ad esempio col terremoto che ha sconvolto la provincia di Rieti nel centro Italia, in particolare i comuni di Amatrice, Accumoli e Pescara del Tronto), portando con sé immane sofferenza e distruzione.
Intervenendo invece prima, per tempo, è possibile con interventi mirati eseguire un miglioramento o un completo adeguamento sismico della tua abitazione o della sede della tua azienda in modo da mettere al sicuro la tua famiglia da ogni potenziale pericolo.
Molte persone sono scoraggiate dal rendere la propria casa antisismica, per via del prezzo, ma è davvero così proibitivo?
I costi dipendono da molti fattori ma sicuramente sono trascurabili rispetto ai danni che può provocare un terremoto significativo!
In tali casi per vari motivi (economici o di fattibilità tecnica ad esempio su edifici storici vincolati) l’edificio non risulterà in grado di resistere al 100% al terremoto più distruttivo previsto dalla zonizzazione sismica, ma avrà un grado di miglioramento variabile da molti fattori, in modo che l’edificio possa resistere meglio e non collassare a causa del sisma.
Spero che questa breve panoramica sia bastata per farti capire l’importanza di mettere a norma antisismica la tua abitazione. Prosegui con la lettura per scoprire se possiamo aiutarti.
Ciò ti garantisce e ti tutela da più punti di vista, in particolare:
- che tutte le ditte coinvolte nella richiesta di preventivo abbiano i medesimi dati di partenza
- che possano redigere dei preventivi confrontabili e comparabili tra di loro
- che NON possano prendere scelte importanti in autonomia (pacchetti murali e di copertura, tipologia di impianti, tipologia di serramenti e di sistemi oscuranti, ecc.) senza il coinvolgimento con lo Studio e con te.
Se pensi che Studio Dalla Libera possa essere lo Studio adatto alle tue esigenze, scopri se operiamo nella tua area geografica.
La maggior parte dei nostri progetti li abbiamo eseguiti nella provincia di Vicenza ed in particolare in questi comuni: Thiene, Schio e Bassano del Grappa, ma raggiungiamo tutte le regioni sopra indicate.
Su richiesta, possiamo concordare dei progetti anche al di fuori di quest’area geografica.
Puoi fissare un appuntamento, senza impegno, per approfondire i temi che ti interessano di più e per chiarire eventuali dubbi, qui sotto:
Il nostro obiettivo è quello di poterti consigliare al meglio la miglior casa in legno ecologica ed efficiente cucita attorno alle tue esigenze ed in base al luogo in cui vuoi vivere!
Condividi questo articolo!