Consumi ridotti fino al minimo. Comfort 365 giorni l’anno.

Case in legno passive e riqualificazioni energetiche con certificazioni CasaClima/Passivhaus e calcoli antisismici integrati. Unico referente, dall’idea alla consegna.

  •  >80% riscaldamento in meno
  • Blower door e test di tenuta all’aria inclusi
  • Classe Oro realizzata nell’Alto Vicentino

Richiedi una valutazione gratuita

Perché scegliere una casa realmente efficiente

Problemi comuni
  • Bollette variabili
  • Muffe/condense
  • Surriscaldamento estivo
  • Burocrazia e permessi
Impatto
  • Comfort incostante
  • Extra non previsti
  • Valore immobiliare poco difeso
La nostra soluzione
  • Involucro + impianti integrati
  • Antisismica in house
  • Gestione autorizzazioni
  • Certificazioni terze parti
Problemi comuni
  • Bollette variabili
  • Muffe/condense
  • Surriscaldamento estivo
  • Burocrazia e permessi
Impatto
  • Comfort incostante
  • Extra non previsti
  • Valore immobiliare poco difeso
La nostra soluzione
  • Involucro + impianti integrati
  • Antisismica in house
  • Gestione autorizzazioni
  • Certificazioni terze parti

Risultati misurabili su casi reali

Villa ecologica passiva unifamiliare

Dimensione: circa 180 mq
Zona: Villaverla (VI)
Classe: A4
Consumi: ≈15 kWh/m²·anno

case-ecologiche-legno-passivhaus-passive-architetto-studio-di-architettura-progettazione-progetto-vicenza-verona-padova-treviso-venezia-belluno-thiene-1
Villa ecologica passiva unifamiliare

Dimensione: 200 mq su due piani
Zona: Thiene (VI)
Classe: A4
Consumi: ≈15 kWh/m²·anno

case-ecologiche-legno-passivhaus-passive-architetto-studio-di-architettura-progettazione-progetto-vicenza-verona-padova-treviso-venezia-belluno-schio-51
Villa ecologica bifamiliare passiva

Dimensione: CasaClima A
Zona: Schio (VI)
Classe: A4
Consumi: ≈12 kWh/m²·anno

Villa ecologica passiva unifamiliare

Dimensione: circa 180 mq
Zona: Villaverla (VI)
Classe: A4
Consumi: ≈15 kWh/m²·anno

case-ecologiche-legno-passivhaus-passive-architetto-studio-di-architettura-progettazione-progetto-vicenza-verona-padova-treviso-venezia-belluno-thiene-1
Villa ecologica passiva unifamiliare

Dimensione: 200 mq su due piani
Zona: Thiene (VI)
Classe: A4
Consumi: ≈15 kWh/m²·anno

case-ecologiche-legno-passivhaus-passive-architetto-studio-di-architettura-progettazione-progetto-vicenza-verona-padova-treviso-venezia-belluno-schio-51
Villa ecologica bifamiliare passiva

Dimensione: CasaClima A
Zona: Schio (VI)
Classe: A4
Consumi: ≈12 kWh/m²·anno

Un unico referente, dall’idea alla consegna

Affidarsi a un unico referente significa garantire coerenza, qualità e controllo in ogni fase del progetto.

Dall’ascolto delle esigenze iniziali fino alla consegna chiavi in mano, ogni passaggio viene seguito con attenzione per assicurare efficienza, trasparenza e risultati certificati.

1.
Ascolto & Fattibilità

Sopralluogo, vincoli, range budget e obiettivi energetici.

2.
Progetto & Capitolato

Involucro/impianti e capitolato chiaro.

3.
Autorizzazioni & Strutture

Pratiche comunali e calcoli antisismici.

4.
Cantiere controllato

Cronoprogramma, SAL, report fotografici.

5.
Collaudi & Certificazioni

Blower door, CasaClima/Passivhaus, 
manuale d’uso.

1.
Ascolto & Fattibilità

Sopralluogo, vincoli, range budget e obiettivi energetici.

2.
Progetto & Capitolato

Involucro/impianti e capitolato chiaro.

3.
Autorizzazioni & Strutture

Pratiche comunali e calcoli antisismici.

4.
Cantiere controllato

Cronoprogramma, SAL, report fotografici.

5.
Collaudi & Certificazioni

Blower door, CasaClima/Passivhaus, 
manuale d’uso.

Costi chiari oggi, risparmi
certi domani

Range indicativi (educativi)
  • Nuova costruzione passiva: €X–Y/m² (chiavi in mano)
  • Riqualificazione energetica profonda: €X–Y/m²
Cosa include / non include

Include: progettazione architettonica/strutturale, pratiche, DL, involucro, impianti, test, collaudi, documentazione.

Non include: oneri comunali, arredi, extra fuori capitolato.

Nota: forma edificio, materiali, piani, tetto e impianti influenzano i costi. A parità di prestazioni (A4/nZEB), il legno con ditte esperte può costare ~20–30% in più rispetto alla muratura.

26729

Misuriamo, certifichiamo, garantiamo

CasaClima / Passivhaus
Sopralluogo, vincoli, range budget e obiettivi energetici.
Ventilazione Meccanica

Ricambio automatico con ~90% di recupero di calore: aria salubre, niente muffe.

nZEB / Classe A4

Costruire per il futuro, non per l’oggi.

CasaClima / Passivhaus
Sopralluogo, vincoli, range budget e obiettivi energetici.
Ventilazione Meccanica

Ricambio automatico con ~90% di recupero di calore: aria salubre, niente muffe.

nZEB / Classe A4

Costruire per il futuro, non per l’oggi.

Micro‑FAQ

Perché il test aria è fondamentale? Riduce dispersioni, previene condense, dimensiona gli impianti.
Come si evita il caldo estivo? Schermature, ventilazione notturna, massa; nel legno prevediamo raffrescamento efficiente.

Legno, durabilità e comfort estivo: facciamo chiarezza

Strutture X‑LAM rigide e giunti sigillati per perfetta tenuta all’aria; minori rischi di condense interstiziali.

VMC con ricambio automatico e recupero di calore.

Progetto bioclimatico, schermature, ventilazione; nel legno prevediamo raffrescamento efficiente.

Valuta il TCO: consumi e guasti ridotti, valore difeso nel tempo.

La parola alle famiglie

Antonio
Antonio(Villaverla – 3 marzo 2024)
Dopo aver acquistato all’inizio di Gennaio 2021 un terreno edificabile a Villaverla (VI) di circa 850 mq, abbiamo deciso di iniziare la ricerca per trovare un professionista che fosse in grado di progettare la nostra futura casa, orientandoci verso una soluzione il piu’ possibile ecosostenibile e soprattutto a basso consumo energetico, senza dimenticare il nostro budget disponibile. Venuti a conoscenza che lo studio Dalla Libera aveva esperienza nel campo delle abitazioni passive, abbiamo fissato il primo appuntamento. Da subito ci ha lasciati entusiasti per la sua competenza, semplicita’ e chiarezza nell’esporci le varie soluzioni. Dopo qualche giorno gia’ eravamo convinti e abbiamo affidato l’incarico a Giancarlo Dalla Libera. Dopo averci “interrogato” sulle nostre esigenze, in un paio di mesi , con pochi e mirati appuntamenti, e’ riuscito a progettare la nostra futura casa, con le soluzioni migliori x noi, sia estetiche ma soprattutto funzionali, nonche’ soluzioni con il miglior rapporto qualita’/prezzo. E’ stato molto disponibile in tutto, dall’aspetto burocratico, permessi, preventivi, allacciamenti e cosi’ via, altrettanto il suo staff sempre disponibile e velocissimo. Ora sono circa sei mesi che abitiamo nella nostra nuova casa, che dire: oltre che essere splendida architettonicamente, il confort e’ ineguagliabile. Aria sana, temperatura costante nonostante avessimo scelto assieme di realizzare un impianto di riscaldamento con sola la pompa di calore con il ricambio forzato dell’aria (senza riscaldamento a pavimento). Ciò è stato possibile grazie alla presenza dell’impianto fotovoltaico, al grande isolamento di pareti e copertura, alla presenza di grandi finestre sul lato sud, con materiali di altissima efficienza e qualita’ (principio casa passiva). Ci godiamo ogni giorno un’esperienza unica con consumi pressoche’ nulli. Una casa bella, vivibile, funzionale, solida. Siamo soddisfatti in pieno.
Alessandra e Gianpietro
Alessandra e Gianpietro(Santorso – 3 maggio 2021)
Nel 2015 siamo diventati proprietari di un vecchio fabbricato ad uso agricolo, ormai dismesso ed assolutamente inutilizzabile. Abbiamo consultato diversi professionisti per ipotizzare il recupero a fini abitativi, ma tutti si sono arresi di fronte a pesanti vincoli paesaggistici ed agricoli dell’area in cui era inserito. Abbiamo quindi contattato l’ing. Giancarlo Dalla Libera che, dopo un primo sopralluogo ed aver ascoltato con attenzione le nostre esigenze, ha instaurato in tempi record con l’Amministrazione Comunale un costruttivo confronto per poter beneficiare, negli strettissimi tempi a disposizione, del cosidetto “Piano Casa agricolo”. In poche settimane il progetto della nostra villa passiva era pronto e non ci sono stati particolari problemi per la sua approvazione da parte del Comune. La nostra casa (a noi non piace chiamarla “villa”) rispetta in toto le esigenze della nostra famiglia, essendo dotata dei più moderni ed efficienti impianti tecnologici per riscadamento/raffrescamento che utilizzano quasi esclusivamente fonti di energia rinnovabile. Il confort abitativo è di altissimo livello, sia per la qualità dell’aria all’interno della casa, controllata 24 ore su 24 da un sistema di ventilazione meccanica controllata, sia per la costante temperatura di circa 23 gradi che a noi piace avere in inverno in tutti gli ambienti della casa. In estate apprezziamo particolarmente il buon isolamento termico, grazie anche al sistema di schermature solari appositamente installate. Una caratteristica particolare che ci ha colpiti nella professionalità dell’ing. Giancarlo Dalla Libera è il profondo rispetto per l’ambiente e soppratutto l’attenzione, assolutamente condivisa, a non conumare ulteriore suolo per costruire, comunque, splendide ville passive, prediligendo interventi di demolizione e ricostruzione. Un plauso particolare alla cortesia sempre dimostrata e all’operato dello staff di Studio che lo affianca.
Giuseppe
Giuseppe (Thiene, Vicenza – 5 aprile 2019)
Conosciamo da molti anni L’ing. Dalla Libera, essendo stati in passato anche vicini di casa. Lo abbiamo contattato per avere informazioni sulle case ecologiche passive realizzate dal suo Studio. Dopo un paio di incontri con L’ing. Dalla Libera, in cui ci ha spiegato le peculiarità uniche delle case passive progettate e realizzate dal suo studio di architettura, abbiamo deciso di affidargli l’incarico di progettare e realizzare la nostra villa. Avevamo bisogno anche di trovare un terreno edificabile a Thiene (Vicenza) che andasse bene alle nostre esigenze e, in poco tempo, grazie al suo aiuto, siamo riusciti a concretizzare il ns desiderio, acquistando un terreno di circa 900 mq. L’ing. Dalla Libera ci ha seguito fin dalle prime fasi, occupandosi di tutta la progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva), pratiche edilizie, la direzione lavori, la contrattualistica, contabilità, ecc. Volevamo una casa ecologica con stile moderno, luminosa, che mettesse in risalto le belle visuali verso la campagna circostante. Lo Studio ci ha fornito alcune proposte del progetto architettonico con una modellazione tridimensionale che ci ha permesso di comprendere in dettaglio il progetto. Dopo poche revisioni avevamo raggiunto il progetto che desideravamo, caratterizzato da una copertura in legno a vista, zona giorno open space ed ampie finestre aperte verso le viste sud ed est. L’abitazione e’ provvista di un sistema multienergia con pompa di calore, pannelli fotovoltaici e termostufa a legna. E’ stato realizzato anche l’impianto di ventilazione con ricambio d’aria automatico ad alta efficienza che ci garantisce una costante aria pulita all’interno dell’abitazione, riscaldando la casa d’inverno e raffrescandola d’estate tramite pannello radiante a pavimento. L’ing. Dalla Libera ci ha consigliato le soluzioni tecnico-costruttive migliori aventi un ottimo rapporto qualità-prezzo. L’ing. Dalla Libera ha dimostrando disponibilità, esperienza e preparazione tecnica, gusto architettonico, e costante presenza in cantiere durante la direzione dei lavori, caratteristiche riscontrate anche nei suoi collaboratori. Siamo soddisfatti e molto felici del risultato finale! grazie Giancarlo!
Denise e Riccardo
Denise e Riccardo (San Donà di Piave – 5 giugno 2023)
Vogliamo davvero ringraziare di cuore l’ingegner Giancarlo Dalla Libera e i suoi collaboratori per aver reso possibile il nostro sogno. Siamo stati seguiti con cortesia e professionalità in un progetto delicato come quello di costruire un’abitazione bella ma allo stesso tempo funzionale. Il confort abitativo della nostra casa è senza dubbio un grande valore aggiunto di questo studio di architettura. La scelta degli isolamenti termici e degli impianti ci consente di avere una temperatura sempre calda d’ inverno e fresca d’estate, con consumi ridotti. Quando si tratta di un investimento così grande, è fondamentale affidarsi a dei veri professionisti, e noi possiamo dire di averli trovati.
Barbara ed Andrea
Barbara ed Andrea(Valli del Pasubio, Vicenza – 22 settembre 2018)
Abbiamo conosciuto lo Studio Dalla Libera tramite Internet circa 3 anni fa, colpiti dalla competenza ed esperienza nella realizzazione di case ecologiche passive. Volevamo ristrutturare ed ampliare un vecchio ricovero attrezzi agricoli, trasformandolo in una abitazione unifamiliare che valorizzasse il bellissimo contesto naturale posto ai piedi del Monte Pasubio. Dopo un paio di incontri con L’ing. Dalla Libera, in cui ci ha spiegato le peculiarità uniche delle case passive progettate e realizzate dal suo studio di architettura, abbiamo deciso di affidargli l’incarico di progettare e realizzare la nostra villa. L’ing. Dalla Libera ci ha seguito fin dalle prime fasi, occupandosi di tutta la progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva), pratiche edilizie, la direzione lavori, la contrattualistica, contabilità, ecc. Volevamo una casa con stile non troppo tradizionale, che sviluppasse i locali abitabili su un unico piano, mentre al piano seminterrato ci fossero i locali di servizio, garage, lavanderia e centrale termica. Lo Studio ci ha fornito alcune proposte del progetto architettonico con una modellazione tridimensionale che ci ha permesso di comprendere in dettaglio il progetto. Dopo poche revisioni avevamo raggiunto il progetto che desideravamo, caratterizzato da una copertura in legno a vista, zona giorno open space ed ampie finestre aperte verso le viste più belle (in particolare la valle del Pasubio) e camere verso la lato nord. L’abitazione e’ provvista di un sistema multienergia con pompa di calore, pannelli fotovoltaici e termostufa a legna. E’ stato realizzato anche l’impianto di ventilazione con ricambio d’aria automatico ad alta efficienza che ci garantisce una costante aria pulita all’interno dell’abitazione, riscandando la casa d’inverno e raffrescandola d’estate. L’ing. Dalla Libera ci ha consigliato le soluzioni tecnico-costruttive migliori aventi un ottimo rapporto qualità-prezzo andando ad analizzare nel dettaglio le tipologie dei materiali e degli impianti poi utilizzati. L’ing. Dalla Libera ha dimostrando disponibilità, esperienza e preparazione tecnica, gusto architettonico, e costante presenza in cantiere durante la direzione dei lavori, caratteristiche riscontrate anche nei suoi collaboratori. Siamo molto contenti e molto soddisfatti del risultato finale, grazie Giancarlo!

FAQ

Per una nuova costruzione: circa 6–8 mesi dall’inizio dei lavori; per una riqualificazione: circa 3–6 mesi, a seconda del caso.

Sì, con calcoli strutturali dedicati e dettagli specifici per i nodi strutturali.

Il servizio “chiavi in mano” comprende: progetto completo, pratiche burocratiche, direzione lavori, involucro, impianti, test e collaudi. Non sono inclusi oneri, arredi ed eventuali extra.

Entrambi sono standard per edifici ad alta efficienza energetica, ma differiscono così:

  • CasaClima: valuta consumi, comfort e certificazioni; più flessibile nelle soluzioni costruttive.

  • Passivhaus: molto rigoroso sulla tenuta all’aria e sul fabbisogno energetico minimo, con criteri precisi e standardizzati.

Tramite schermature, ventilazione notturna e massa termica. Per le case in legno, progettiamo anche sistemi specifici di raffrescamento.

Vicenza, Verona, Padova, Treviso, Venezia, Belluno e tutto il Veneto.

Sì, su richiesta. Sono inoltre disponibili referenze nella tua zona.

Condividi questo articolo!