Questa peculiare villa ecologica passiva unifamiliare è sita in una pregevole zona a vocazione agricola nel Comune di Caldogno, Provincia di Vicenza.
La villa è composta al piano terra da una ampia zona giorno avente grandi aperture finestrate sul portico ligneo e verso le direttrici panoramiche più belle (lati sud ed est), in modo che l’ambiente esterno possa di fatto entrare in casa e creare un continuum con gli ambienti interni ed illuminare in modo perfetto i locali destinati a pranzo soggiorno e cucina.
Al piano primo trovano collocazione tre camere, bagni e ripostiglio ed un delizioso terrazzo rivolto a nord-ovest, sopra l’atrio di ingresso; la copertura è in legno a vista sbiancata. Il porticato ligneo è stato concepito sia per consentire alla famiglia pranzi o cene all’aperto, godendo la pace e tranquillità e le viste uniche che caratterizza i luoghi, sia per proteggere le ampie vetrate dall’eccessivo soleggiamento estivo.
Anche questa casa passiva rispetta i più rigorosi dettami di risparmio energetico avendo un fabbisogno per il riscaldamento di circa 15 kwh/mq anno (standard casa passiva, passivhaus od edificio ad energia quasi zero) e verrà certificata in classe A4 – edificio ad energia quasi zero.
La struttura portante antisismica è stata realizzata in muratura armata in laterizio dello spessore di 25 cm su cui, all’esterno, è stato applicato un cappotto in dello spessore di 22 cm. La grande massa muraria (abbinata al cappotto esterno) farà in modo che questa casa in bioedilizia sarà naturamente fresca d’estate, senza una forzata necessità di raffrescamento tradizionale dei locali abitativi.
Chiaramente anche sulla copertura in legno e sulla platea di fondazione è previsto uno spessore di isolamento di circa 30 cm (in fibra di legno ad alta densità in copertura ed in polistirolo estruso sulla platea).
Tutti i ponti termici sono stati accuratamante studiati e risolti.
Dal punto di vista impiantistico, i Committenti hanno optato per un impianto multienergia alimentato da pompa di calore, termostufa a legna a fiamma inversa e pannelli solari fotovoltaici. Il sistema in automatico utilizza in primis l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili e solo se necessario attiva la pompa di calore.
E’ stato realizzato anche un impianto di ventilazione centralizzato con ricambio d’aria automatico ad alta efficienza che garantirà un perfetto ricambio d’aria e l’idonea temperatura all’interno dei locali.
L’architettura concepita di questa casa ecologica, rispecchiando i gusti dei Committenti, si inserisce in modo ideale in una pregevola zona a vocazione agricola in Caldogno (Provincia di Vicenza).
Progetto





















Condividi questo articolo!