Case in Legno o Muratura? La scelta ideale per una casa ecologica passiva
Il mondo delle case in legno o muratura è molto vasto e specializzato. Spesso, i committenti scelgono di realizzare una casa in legno senza conoscere a fondo le peculiarità rispetto a una casa ecologica in muratura.
È una domanda ricorrente e molto importante. Intanto, bisogna precisare che, per entrambe le tipologie costruttive, stiamo parlando di case ecologiche a basso consumo energetico (case passive, Passivhaus, case in classe Oro Casaclima).
Prestazioni energetiche e confort
Sia con le case in legno che con quelle in muratura si possono raggiungere altissimi standard di risparmio energetico, tipici delle case passive o degli edifici a energia quasi zero. La stessa cosa vale per il comfort, la vivibilità degli spazi interni, le finiture, l’impiantistica, ecc.
Non esistono studi scientifici che dimostrino che una famiglia viva meglio in una casa in legno rispetto a una realizzata in muratura.
Pertanto, la scelta finale spetta ai committenti, secondo le loro convinzioni personali e sulla base di una corretta informazione.
Caratteristiche delle case in legno
Costruzione a secco con materiali ecosostenibili
Le case in legno sono costruite a secco, utilizzando materiali ecocompatibili e il legno come materia prima. La struttura portante è quasi sempre interamente in legno, con due tipologie principali:
• Xlam
• Telaio
Isolamento e tempi di realizzazione ridotti
Di solito, le case in legno vantano ottimi pacchetti di isolamento perimetrale (pareti, copertura, serramenti) e permettono costi di gestione molto contenuti. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dai tempi di esecuzione particolarmente ridotti: in pochi mesi si può completare la costruzione, grazie a un alto grado di prefabbricazione.
Clima invernale e progettazione estiva
Le case in legno si comportano molto bene nei climi invernali, ma in estate tendono a surriscaldarsi, avendo una capacità termica specifica inferiore rispetto all’edilizia tradizionale (muratura). Di conseguenza, è fondamentale prevedere un impianto di condizionamento completo ed efficiente già in fase di progettazione, soprattutto nelle zone caldo-umide come la Pianura Padana.
Ventilazione meccanica controllata
In una casa in legno (come in ogni casa ecologica passiva), è sempre presente – o dovrebbe esserlo – un impianto di ventilazione forzata con ricambio d’aria automatico. Questo sistema consente di rinnovare costantemente l’aria, eliminando odori, umidità e muffe, con un recupero del calore di circa il 90%. È consigliato in particolare nelle aree con aria inquinata, grazie ai filtri che purificano l’aria in ingresso, e per famiglie con bambini piccoli.
Manutenzione costante
Per quanto riguarda la durabilità, le case in legno hanno bisogno di una manutenzione continua nel tempo, poiché il legno, in determinate condizioni, può decomporsi o marcire, mettendo a rischio la struttura portante. È dunque essenziale non trascurare la cura di tali abitazioni.
Conclusioni: la scelta finale ai committenti
Le case ecologiche passive in edilizia tradizionale in muratura rimangono, in generale, più fresche d’estate nel clima caldo umido tipico della Pianura Padana, avendo maggiore massa e quindi capacità termica specifica.
Le case ecologiche passive in edilizia tradizionale (muratura) rimangono, in generale, più fresche d’estate nel clima caldo-umido tipico della Pianura Padana, grazie alla loro massa maggiore e alla conseguente capacità termica specifica. Inoltre, oggi è possibile realizzare una casa ecologica passiva in muratura con un risparmio di circa il 20% rispetto a quanto si spenderebbe per la stessa costruzione in legno presso una ditta primaria del settore (senza entrare nel merito dell’affidabilità di alcune imprese dell’Est Europa che offrono prezzi bassissimi…).
Di contro, i tempi di realizzazione di una casa ecologica in muratura sono sensibilmente più lunghi rispetto a quelli necessari per costruire un edificio in legno.
Allo stesso tempo, le case in legno vengono solitamente realizzate con materiali e isolamenti ecocompatibili, ecosostenibili ed ecologici, riducendo l’uso di acqua ed energia. In termini di durabilità, però, è fondamentale sapere che le abitazioni in legno richiedono una manutenzione costante nel corso degli anni, poiché, se trascurate, potrebbero subire gravi deperimenti, persino strutturali (la struttura portante è in legno, che in certe condizioni si decompone o marcisce).
Pertanto, non bisogna considerare le case in legno il futuro e quelle ecologiche in muratura come “l’era della pietra”: ciascuna tipologia presenta vantaggi e svantaggi, e la scelta finale deve essere compiuta in modo consapevole.
Condividi questo articolo!
Condividi questo articolo!