
Case ecologiche passive
La migliore scelta anticonformista che puoi fare per il bene tuo e della tua famiglia
Come sapete mi occupo da molti anni di case ecologiche passive. Fin dall’inizio della mia carriera ho sempre cercato di trovare il sistema per costruire delle abitazioni migliori sotto tutti i punti di vista.
Tra il 2000 e il 2008 l’Italia fu travolta da una “febbre immobiliare” che portò a costruire decine di migliaia di edifici di scarsa qualità sotto il profilo costruttivo, del comfort e del risparmio energetico, venduti a prezzi elevati. Quando la bolla esplose, lasciò dietro di sé numerosi cantieri incompiuti e fallimenti; edifici mai terminati o se anche terminati pressoché invendibili, fallimenti, ecc.
Per fortuna, e per scelta, fin dall’inizio della mia attività lavorativa non ho mai progettato edifici senza mettere al centro del progetto la sostenibilità ambientale, il confort ed il risparmio energetico. Molto utile è stata la collaborazione con l’Agenzia Casaclima di Bolzano con la quale ho certificato i primi edifici in classe Gold (2010 e 2016).
Negli ultimi anni ho apprezzato l’approccio dell’Istituto Passivhaus tedesco, decidendo di certificare alcune ville con questo protocollo, più preciso e meticoloso che per primo, negli anni ’90, aveva definito i principi cadine delle case ecologiche passive.

Perché scegliere tra le case ecologiche passive (o Passivhaus)
Dopo 15 anni vi posso dire con estrema sicurezza che se stai pensando di costruire una casa, grande o piccola che sia non importa, non fare l’errore madornale di costruire una casa “normale”, magari in legno (va benissimo), magari con un bel impianto fotovoltaico con pompa di calore (va altrettanto bene), senza però che sia Passiva o Passivhaus.
Infatti le case ecologiche Passive hanno delle qualità particolari ed esclusive che non troverai in nessun’altra realtà.
Attento, non sono solo i miei clienti soddisfatti a dirtelo (Leggi delle testimonianze e contatta pure i miei clienti per conferma), ma sono anche decine di migliaia di persone nel mondo che hanno scelto e stanno scegliendo di vivere in una Passivhaus. (vedi mappa).
Le case ecologiche passive hanno molti vantaggi o caratteristiche peculiari garantite dal protocollo stesso e dal Certificatore Passivhaus.
Parliamo di confort e salubrità, risparmio energetico, ecosostenibilità e rispetto ambientale, conservazione del valore a lungo termine degli edifici, durabilità dei materiali.
In questo articolo affronterò quello più complesso ed importante, il confort abitativo unico presente in ogni casa passiva.
Sebbene il confort sia un termine molto soggettivo è composto da fattori misurabili quali ad esempio la temperatura e umidità interna, il grado di illuminazione degli ambienti, il grado di salubrità e pulizia dell’aria interna all’abitazione, ecc.
Comfort e salubrità: il plus della case ecologiche passive
Per come è progettata e realizzata in una casa passiva le temperature interne sono sempre uniformi tra i vari ambienti con assoluta assenza di fastidiosi sbalzi termici e spifferi.
Essendo l’involucro edilizio estremamente isolato sia in estate che in inverno gli ambienti interni saranno naturalmente freschi d’estate e caldi d’inverno.
Anche l’umidità interna sarà sempre confortevole (intorno al 50%). Poiché le case ecologiche passive sono caratterizzate di grandi aperture sul lato sud ed ovest, gli ambienti interni risultano molto luminosi e rilassanti.

Serramenti e triplo vetro
I serramenti, avendo un vetrocamera a triplo vetro (Ug=0,5-0,6 w/mqk), sono molto isolanti è ciò garantisce, tra l’altro, confort e benessere (non ci sono sbalzi termici) anche in quegli ambienti molto finestrati.
Ventilazione meccanica controllata
La presenza inoltre di un impianto di ventilazione meccanica controllata garantisce, all’interno dei locali abitativi, sempre aria pulita filtrata.
Ogni circa 2 ore tutto il volume d’aria interno viene ricambiato, continuativamente, con completa costante eliminazione di odori, aria viziata e sostanze chimiche rilasciate dal mobilio con un recupero del calore di circa il 90-93%.
Va precisato che in una casa passiva si possono ovviamente aprire le finestre quando si vuole, sebbene sia sconsigliato farlo in periodi molto freddi o caldi o se l’abitazione si trova in zone particolarmente inquinate.
La Ventilazione meccanica controllata, viene spesso utilizzata nelle passivhaus, anche per riscaldare e raffrescare gli ambienti; è un sistema fondamentale per prevenire inoltre le sempre più comuni malattie croniche respiratorie che affliggono in particolare i bambini.
Strutture e sistemi costruttivi
È importante sottolineare che la case ecologiche passive si possono realizzare pressochè con qualsiasi sistema costruttivo, quindi ad esempio utilizzando il legno (case in legno a telaio o xlam), la muratura armata, le strutture di acciaio o cemento armato, i blocchi cassero tipo isotex.
La tipologia costruttiva ha un impatto importante sui costi di costruzione e sui tempi di realizzazione ma non sul grado di isolamento termico o confort che si può raggiungere con lo standard Passivhaus.
Riassumendo se stai valutando di costruire la casa per la tua famiglia non adattarti alle mode passeggere (tra l’altro molto costose) che tendono ad osannare un sistema costruttivo rispetto ad un altro improvvisando su aspetti fondamentali come il confort od il risparmio energetico o l’ecosostenibilità.
Il nostro Studio di Architettura ed Ingegneria si occupa da 15 anni della progettazione e realizzazione di case, ville ed edifici in generale ecologici passivi! Contattaci senza remore scrivendo a info@studiodallalibera.con o chiamando allo 0445-381652.
Condividi questo articolo!