
Casa Passiva in Estate: comfort a 40°
In questo articolo vi riporto la testimonianza di un committente che descrive come si vive in una casa passiva in estate, anche durante periodi di caldo estremo.
Come sapete, il nostro studio realizza case ecologiche passive in tutto il Veneto (ultimamente anche in altre regioni del nord Italia), sia con struttura portante in legno sia in muratura armata.
Poco meno di un anno fa abbiamo consegnato a una giovane famiglia di Thiene (Vicenza) una nuova villa ecologica passiva con struttura portante in muratura armata.
Potete trovare maggiori dettagli sulle caratteristiche e peculiarità di questa villa ecologica passiva qui.

Testimonianza: vivere in una casa passiva in estate estremamente calda
“Abitiamo in una nuova villa ecologica passiva realizzata a Thiene (Vicenza) dalla Studio Dalla Libera da circa 10 mesi.
L’abitazione è caratterizzata da ambienti ampi e luminosi e molto confortevoli. È realizzata con una struttura portante in muratura armata antisismica, cappotto esterno da 22 cm e copertura in legno a vista iperisolata. In particolare l’impianto di ventilazione con ricambio d’aria automatico fa sì che ci sia sempre aria pura in casa: gli odori e l’aria viziata sono un brutto ricordo!
L’inverno è passato senza problemi: la casa è estremamente calda e confortevole, curata in ogni dettaglio, ben isolata in ogni parte. Le ampie finestre poste a sud fanno in modo che nelle giornate di sole invernali quasi tutti gli ambianti interni si scaldano da soli, solo con il calore del sole!.
Il riscaldamento a pavimento a bassa temperatura ci ha garantito un confort elevato e consumi elettrici contenuti (la nostra casa non è allacciata al gas metano, tutto il fabbisogno di acqua calda è garantita da una pompa di calore aria-acqua ad alta efficienza e dai pannelli solari termici).
In questo inizio di estate molto calda (la villa si trova a Thiene – Vicenza-) anche con temperature esterne prossime ai 40 °C, all’interno della casa la temperatura è costante di circa 25 °C. Solamente nell’avancorpo ad un piano, ove si trova l’ufficio, essendo più esposto, la temperatura arriva a volte a 26°C circa per cui, saltuariamente, accendiamo l’impianto di raffrescamento a pavimento.
I consumi elettrici sono molto ridotti. Tale tipo di impianto è molto confortevole, infatti l’ambiente interno è fresco diffuso dappertutto, con la giusta umidità e senza movimenti fastidiosi dell’aria.
In generale non vedo l’ora di tornare a casa dal lavoro per rilassarmi nella nostra nuova casa ecologica passiva!”
Guglielmi Piero – Thiene – Vicenza
Perché questa villa ecologica passiva garantisce un comfort elevato
Le prestazioni di questa villa sono dovute a vari fattori, curati e definiti in modo meticoloso in fase di progettazione. Un aspetto determinante è l’elevata massa e la capacità termica delle pareti in muratura, fondamentali per attenuare i picchi di calore e rendere una casa passiva in estate fresca e accogliente.
Elevata massa e capacità termica
Le pareti portanti in muratura armata antisismica, unite a un cappotto esterno da 22 cm, aiutano a mantenere il calore all’interno in inverno e a rallentare il surriscaldamento estivo. Grazie a queste caratteristiche, anche con temperature esterne vicine ai 40 °C, la casa riesce a conservare temperature interne confortevoli senza dover usare continuamente l’impianto di raffrescamento.
Ecco alcune foto dell’edificio ultimato (rimane ancora da completare il giardino esterno):



Se sei interessato a visitare una casa passiva in estate o in qualsiasi altra stagione, realizzata dal nostro studio, contattaci senza remore allo 0445-381652 oppure scrivi a info@studiodallalibera.com.
Condividi questo articolo!