Questa peculiare villa ecologica passiva unifamiliare è stata realizzata in una zona residenziale, nel Comune di Thiene, provincia di Vicenza (zona Cappuccini)
La composizione architettonica di questa casa ecologica è caratterizzata dalla presenza di un volume edilizio su due piani fuori terra di forma compatta con pompeiana/portico posti sul lato sud.
Anche questa casa passiva rispetterà i più rigorosi dettami di risparmio energetico avendo un fabbisogno per il riscaldamento di circa 15 kwh/mq anno (standard casa passiva, passivhaus od edificio ad energia quasi zero).
La struttura portante antisismica è stata realizzata muratura armata dello spessore di 25 cm, su cui, all’esterno, è stato applicato un cappotto dello spessore di circa 22 cm in polistirolo aggiunto a graffite. La grande massa muraria (abbinata al cappotto esterno) farà in modo che questa casa in bioedilizia sarà naturamente fresca d’estate.
Chiaramente anche sulla copertura e sulla platea è previsto uno spessore di isolamento di circa 32 cm (in polistirolo espanso in copertura ed in polistirolo estruso sulla platea).
Tutti i ponti termici sono stati accuratamante studiati e risolti.
Dal punto di vista impiantistico, i Committenti hanno optato per un impianto multienergia alimentato da pompa di calore e pannelli solari fotovoltaici. E’ stata predisposta anche una termostufa a legna.
E’ stato previsto anche un impianto di ventilazione centralizzato con ricambio d’aria automatico ad alta efficienza che garantisce un perfetto ricambio d’aria e l’idonea temperatura all’interno dei locali (riscaldamento e raffrescamento). E’ previsto anche un impianto di riscaldamento a pavimento.
Il Committente ingegnere elettronico ha calcolato con precisione il consumo annuo di corrente elettrica (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria e consumi energetici vari) che è pari a circa 600 euro!!! (prezzi energia del 2025)
Progetto






Condividi questo articolo!